Studi sulla Metafisica e il Dadaismo

C. ha ampiamente rivalutato e indagato la personalità di De Chirico e i rapporti tra De Chirico e Carrà all’interno della Metafisica, portando fondamentali contributi con il libro La Metafisica schiarita. Da De Chirico a Carrà, da Morandi a Savinio, Feltrinelli editore, Milano 1982. (Il libro è stato tradotto in lingua spagnola: La Metafisica esclarecida. De de Chirico a Carrà, de Morandi a Savinio, trad. de B. Moreno Carrillo, ed. Visor, Madrid 1990). C. è autore inoltre di grandi mostre su De Chirico e di altri studi sull’artista, su Carrà e su Morandi, nei quali porta ulteriori contributi, ampliando il raggio della cultura dechirichiana anche a testi ermetici dei secoli precedenti, rivalutando la Nuova Metafisica degli anni Sessanta e smascherando alcuni falsi. Fondamentale, in questi studi successivi, la radicale contestazione dell’errato riferimento della nascita della Metafisica al 1909, sostenuto da Roos e Baldacci, contestazione condivisa e sostenuta con ulteriori argomenti, da P. Picozza Direttore della Fondazione De Chirico (24).
Un terzo pilastro della bibliografia calvesiana relativa alle Avanguardie della prima metà del XX secolo è il libro su Duchamp (Duchamp invisibile), libro già ricordato e presentato nei suoi contenuti nel paragrafo Iconologia, psicoanalisi, arte e alchimia. Il libro è stato preceduto e seguito da numerosi altri scritti su Duchamp (25).
Sono inoltre numerose le pubblicazioni di C. relative all’arte nella prima metà del XX secolo. (26)

 

Note
24) De Chirico. Omaggio al maestro, in “Art e Dossier” n. 28, ott. 1988, pp. 14-16; De Chirico. Il falso contestato, in “Art e Dossier”, n. 28, ott. 1988, pp. 10-13; Il magico mondo di Morandi, in “Corriere della Sera”, 18 maggio 1973; Tra metafisica e tradizione, in “Corriere della Sera”, 22 aprile 1973 (ripubblicato con il titolo Morandi e la tradizione in La Metafisica schiarita, cit.,pp. 221-22); Le incisioni di Morandi, presentazione della mostra omonima allestita da C. nella Calcografia Nazionale di Roma, aprile 1966; L’occhio inquieto del passato (De Chirico), in “L’Espresso”, 10 maggio 1970; Ottant’anni di corte a madame realtà, in “L’Espresso” marzo 1972; De Chirico e i simboli, in “Corriere della Sera”, 9 luglio 1977; De Chirico e Edipo, in “Corriere della Sera”, 25 aprile 1976; De Chirico e i diritti dell’immaginazione, in “Corriere della Sera” 25 aprile 1976; Omaggio a De Chirico, lettura tenuta a Roma il 15 giugno 1978 nella Sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio, in occasione del novantesimo compleanno dell’artista, pubblicata in appendice a La Metafisica schiarita, cit.; De Chirico nelle piazze dell’aldilà, in “L’Espresso”, 3 dicembre 1978; Carrà e l’invisibile, in cat. della mostra Carlo Carrà. La matita e il pennello, Accademia di Carrara, Bergamo, Skira, Milano 1996; Vico e Carrà, tra avanguardia e riflusso, in “L’Unità”, 11 agosto 1979; Vico e De Chirico, in “L’Unità”, 15 agosto 1979; Boecklin e il primo De Chirico, in “L’Espresso”, 7 settembre 1980; Papini e De Chirico, in “L’Unità”, 10 febbraio 1981; L’incontro di de Chirico e Apollinaire, in “Storia dell’Arte”, n. 103, settembre-dicembre 2002; La Metafisica di Morandi, in Giorgio Morandi, cat.in lingua giapponese della mostra di Giorgio Morandi nei musei di Kamakura, Okada, Topkyo, 1989-1990, ACIG, 1989, pp. 201 ss.; De Chirico e il museo, cat. della mostra, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2008-2009, Electa, Milano 2008 (saggi di M.C. e altri)
25) Fra trasparenze e silenzi l’arte di Marcel Duchamp, in “Corriere della Sera” del 24 dic. 1972; La tradizione esoterica in Duchamp e nel Surrealismo, conferenza del 1973 pubblicata in F. Menna e altri, Studi sul Surrealismo, Roma, Officina Edizioni, pp. 121- 138; Porta: 11, rue Larrey, presentazione in cat. della mostra omonima nella Galleria “L’Attico”, Roma, novembre 1973, Duchamp und die ‘Gelehrsamkeit’, in Duchamp. Eine Austellung im Museum Ludwig, Museum der Stadt, Köln, 1984, pp. 61-69 (mostra precedentemente tenutasi, con lo stesso catalogo, a Barcellona, Caja de Pensiones).Vedi anche nota 8.
26) Nel 1954 C. aveva pubblicato il già citato libro Roberto Melli (Roma, De Luca Editore, pp. 139 comprese 80 ill.ni), tornando poi sul pittore nel cat. della mostra a lui dedicata a Macerata nel 1992 (Roberto Melli nell’anno delle celebrazioni pierfrancescane, in Roberto Melli 1885-1958, cat. della mostra omonima, Leonardo-De Luca Editori, Roma 1992, pp. 17-22); Tre e non due i viaggi di Picasso in Italia, in “Storia dell’Arte”, n. 16/17, 2007, pp. 257-266; L’espressionismo tedesco e l’arte italiana, nel cat. della mostra Espressionismo tedesco: arte e società tenutasi a Venezia, Palazzo Grassi, RCS Libri, Milano 1997, pp. 59-62; Naduev. Un labirinto di contemplazione, in M. Vescovo, Naduev (1893-1965). Catalogo generale, Elede Editore, Torino 1992, pp. 3-6; Ben Shahn, in cat. a cura di M. C. della mostra Ben Shahn, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, De Luca editore, 1962, pp. 11-15; Tamara. Gli orizzonti dello stile, in cat. della mostra Tamara de Lempicka a cura di M. C. e A. Borghese, Roma, Villa Medici, febbraio – maggio 1994, Leonardo Arte Editore, 1994, pp.11-21; Scipione: perché gli uomini si voltano, in “Art e Dossier”, n. 37, luglio-agosto 1989, pp. 23-26; Licini: Osvaldo e Amalasunta, in “Art e Dossier” n. 38, settembre 1989, pp. 16-19; Eros e grazia di Primo Conti, in cat. della mostra a cura di M. C. e G. Dalla Chiesa Primo Conti 1911-1980, Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, 1980, pp.11-30; Spazzapan incendiario, in cat. della mostra Spazzapan a cura di M. C., tenutasi a Torino Circolo degli Artisti e a Gorizia Galleria Regionale d’arte contemporanea, Electa Editrice, Milano 1989, pp.11-14; André Masson, quindici disegni. Spagna 1936-1938. Testo di M. C. in lingua italiana e francese, Corbo e Fiore Ed., Venezia-Roma 1978, pp. 3-12; La passione del gesto in Arturo Martini, in G. Basile (a cura di ), La Minerva di Arturo Martini restaurata, Centro Stampa d’Ateneo dell’Università di Roma “La Sapienza”, Roma 1997, pp. 9-16; Introduzione, elenco delle opere, biografia ed esposizioni, bibliografia della mostra Stanley William Hayter. 40 anni di incisione, Calcografia Nazionale.Tipografia Oneto, Roma, ott.- nov. 1966, pp. 1-2, 7-30; I ginnasti della speranza, in Lia Pasqualino Noto a Palermo dagli anni ’30 a oggi, cat. della mostra tenutasi nella Civica Galleria d’Arte Moderna di Palermo dal dicembre 1984 al gennaio 1985, Nuove edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1984, pp. 9-12; L’amante e l’orante in cat. della mostra Manzù. Il pittore e la modella tenutasi a Palermo nel marzo-aprile 2005, Il Cigno Edizioni, Roma 2005, pp.11- 12; Marino: la modernità come dramma, in cat. della mostra Marino Marini tenutasi a Roma, Villa Medici dal marzo al maggio 1991, Edizioni Carte Segrete, Roma 1991, pp. 21-29 (in lingua italiana e francese); Georges Grosz, in cat. della mostra omonima tenutasi nella Galleria Forni di Bologna nel marzo 1982, Bologna, 1982, pp. 1-4; George Grosz. Ecce homo, in cat. della mostra omonima tenutasi nella Galleria Bergamini di Milano nel febbraio-marzo 1982, Milano 1982, pp.5-7; La grafica d’arte del Bauhaus, in cat. della mostra Nel segno del Bauhaus.1921-1923, tenutasi nella Galleria d’Arte Moderna di Udine, maggio-luglio del 1992, Roma, 1992, pp. 9-12; Avanguardie russe, introduzione alla mostra omonima tenutasi nel maggio-giugno 1992 nella Galleria Fontanella Borghese, Roma, pp. 5-7; Surrealismo, introduzione alla mostra omonima tenutasi nella Galleria Break Club di Roma, Roma 1988; Constant Permeke in cat. della mostra Permeke. Dipinti 1917-1935 tenutasi a Roma nella Galleria “L’Attico” nel 1960, Roma 1960, pp. 3-10; Presentazione della mostra Arte austriaca oggi, tenutasi nel Palazzo Ducale di Revere, Modena, 1994, pp. 5-6; Gli ultimi Afro, in cat. della mostra omonima tenutasi nel Castello di Volpaia a Radda in Chianti, Torino 1984; Stabilità della scultura, in cat. della “VIII Biennale Internazionale di Scultura” tenutasi a Carrara, Milano 1996.